In collaborazione con:
Marco Kastner
Studio di Consulenza Aziendale
www.studiodiconsulenzamarcokastner.com
marketing@studiodiconsulenzamarcokastner.com

© 2023 Studio di Consulenza Aziendale Marco Kastner - All rights reserved




Giovanna Gastel ... una vita per la cultura e l'insegnamento

Benvenuti! Questa pagina è in fase di aggiornamento. Abbiate pazienza! Faremo più in fretta possibile!
Grazie per la vostra comprensione!

In questa pagina pubblichiamo, ad insindacabile giudizio degli amministratori, eventi e/o notizie.

Invitiamo chiunque voglia contribuire al contenuto di questa pagina segnalando eventi - anche propri - che vorrebbe rendere pubblici, di contattarci all'indirizzo mail

info@giovannagastel.it


Sarete contattati da un amministratore di questo blog al più presto.

ad15b040ef9f10e6b3b032420bc69c921a5f4fad
caa4c0da87200ac21268fb75e5675c8bc95ac87f
e26292a64c3b8439fa60d0d19c7da0ba28a26990

Programma estivo "Sotto le Stelle del Licinium 2023" - Erba CO

Il Comune di Erba CO, in collaborazione con l'associazione teatrale "Il Giardino delle Ore" ha pubblicato il programma estivo 2023.


3c4ca110584154ebf477ff9b994521fbd51e36a7

2023: un anno da non perdere!

Parliamo di un luogo semisconosciuto anche a tanti milanesi: la Centrale dell’Acqua in Piazza Diocleziano.

La Centrale dell’Acqua di Milano nasce nel 1906, in quello che allora era l’angolo tra via Cenisio e via Lomazzo, su progetto dell’ingegner Francesco Minorini, allo scopo di rendere la rete dell’acquedotto milanese ancora più efficiente.

Un’opera fondamentale per lo sviluppo della città, che anche dal punto di vista estetico sembra non lasciare nulla al caso. Le alte facciate sono infatti caratterizzate da finestre lunghe e slanciate, che contribuiscono a regalare un’aria quasi solenne all’intera struttura, incorniciata da fasce in intonaco di cemento lavorato alternate da inserti in mattoni rossi, per una trama semplice ma elegante.

L’impianto meccanico e cuore della struttura ai tempi era costituito da due pompe centrifughe e due semifisse, il cui compito era pompare acqua pulita dalle profondità della falda acquifera, abbeverandosi da 10 pozzi a una profondità variabile dai 30 ai 60 metri, per poi distribuirla alle case di tutto il quartiere.

Acqua pura e cristallina, tanto che già da un’analisi chimico-batteriologica eseguita nel 1907 era risultato che il grado di purezza della fonte fosse paragonabile, se non addirittura migliore, rispetto a molte sorgenti montane.

Una vita lunga e densa quella dell’antico edificio di via Cenisio, che pure ha vissuto i suoi momenti bui. Come l’8 agosto 1943, quando durante un bombardamento la Centrale fu incendiata restando gravemente danneggiata. La chiusura dell’impianto tuttavia durò solo pochi giorni, considerando il suo ruolo chiave nell’equilibrio idrico della città: il 16 agosto infatti, poco più di una settimana dopo, le porte di Cenisio riaprirono e la centrale tornò nuovamente in funzione.

Nella seconda metà del secolo la struttura venne dismessa e passarono diversi anni prima che MM riuscisse a realizzare il sogno di restaurarla completamente per restituirla ai cittadini, il 4 luglio 2018, sotto il vessillo della Centrale dell’Acqua di Milano.

Oggi la Centrale dell’Acqua è diventato un luogo culturale, legato alle risorse idriche e altri temi ambientali.

Per ulteriori informazioni, consultate il sito https://www.centraleacquamilano.it/